Convegno
"Santità di coppia"
DAl 17 al 19 ottobre 2025
Per celebrare i 10 anni della canonizzazione di Luigi e Zelia Martin, la comunità dell’Emmanuele ha organizzato un convegno a Trinità dei Monti sulla santità coniugale. Per tre giorni ci sono state presentate diverse figure di santi coniugi; per alcuni il processo di canonizzazione è ancora in corso, mentre altri sono già stati elevati agli onori degli altari. Modelli di coppia per lo più recenti, provenienti da ogni parte del mondo, che hanno testimoniato la santità del matrimonio in situazioni molto diverse; hanno dato la vita (la loro vita) per Amore, arrivando talvolta fino al martirio. Ho citato i santi Luigi e Zelia Martin, il beato Carlo d’Asburgo e sua moglie Zita, Takashi e Midori Nagai, Cipriano e Daphrose Rugamba, Chiara Corbella e altri ancora. Le testimonianze hanno assunto un rilievo particolare grazie alla vicinanza dei relatori con le coppie presentate: amici, discendenti, postulatori… E poiché gli amici dei nostri amici sono nostri amici, anche noi abbiamo guadagnato in vicinanza con quei coniugi santi !
Alcuni relatori ci hanno consentito di publicare il loro testo. Si puo’ trovare tramite i diversi link proposti qua sotto
Beato Carlo e Zita d’Asburgo
(1887-1922 e 1892-1989)
● Austria
Oltre ad essere coniugi e genitori di una famiglia numerosa, sono stati brillanti modelli di sovrani al servizio del loro popolo. Ultima coppia imperiale dell’Austria-Ungheria, hanno dedicato la loro vita alla promozione della pace e della giustizia nel pieno della prima guerra mondiale. Rimasta vedova molto giovane, Zita si è poi assunta da sola l’educazione dei figli e il suo ruolo politico.
Beati Józef e Wiktoria Ulma e i loro figli
(1900-1944 e 1912-1944)
- Polonia
Famiglia cattolica, vivono semplicemente nella campagna polacca. Sono sempre disponibili ad aiutare e non potrebbero lasciare qualcuno nel bisogno senza soccorrerlo. Quella attenzione verso il prossimo li porterà al martirio, poiché sarà proprio per aver dato rifugio ad alcuni ebrei durante l’occupazione nazista che saranno tutti assassinati nel 1944.
Cyprien e Daphrose Rugamba
(1935-1994 e 1944-1994)
- Ruanda
coppia missionaria, fondatori della Comunità dell’Emmanuele in Ruanda, si dedicano ai loro figli, ai bambini di strada e alla popolazione del Paese in generale. Nel contesto politico dei sanguinosi conflitti etnici che dilaniano il Ruanda, vengono assassinati per aver voluto, come cattolici, promuovere la pace.
Venerabili Carlo Tancredi e Giulia, marchesi di Barolo (1782-1838 e 1786-1864)
- Italia
Entrambi provenienti dall’aristocrazia, questa coppia, che soffrirà per non avere figli, svilupperà tuttavia un’immensa carità. Carità personale innanzitutto, poiché entrambi si sono dedicati ai più bisognosi (poveri e detenuti), carità politica poi, poiché hanno sempre cercato di usare il loro rango sociale come mezzo per promuovere la giustizia sociale.
Serva di Dio, Chiara Corbella-Petrillo
(1984-2012)
- Italia
Giovane donna, moglie e madre di famiglia. Ha vissuto il dono di sé, nella fiducia in Dio, nonostante la perdita, alla nascita, dei suoi primi due figli. Muore di cancro poco dopo la nascita del terzo, dopo aver rifiutato di interrompere la gravidanza o di sottoporsi a cure che avrebbero potuto mettere a rischio la vita del bambino.
Baldovino e Fabiola de Belgique
(1930-1996 et 1928 – 2014)
- Belgio
Hanno vissuto la santità nel matrimonio. Soffrendo per non avere figli, hanno dimostrato con la loro vita che il vero amore, in ogni caso, è fecondo; assumendo il ruolo di Re e Regina del Belgio, hanno sempre cercato, in coscienza, il bene del loro popolo.
Beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi
(1880-1951 e 1884-1965)
- Italia
La grande opera di quella coppia fu l’educazione, e fu un capolavoro perché quei sposi avevano capito la grandezza del sacramento del matrimonio. La riflessione comune che hanno condotto sul legame coniugale e sull’educazione all’affettività li rende esempi e annunciatori della Teologia del corpo; è stato proprio San Giovanni Paolo II a beatificarli nel 2001!
Venerabile Enrichetta Beltrame- Quattrocchi
(1914-2012)
- Italia
O come la santità genera santità, poiché Enrichetta, così impegnata nella Chiesa e nella società, vivendo la carità innanzitutto nella sua famiglia, è figlia di Luigi e Maria Beltrame-Quattrocchi.
Servi di Dio Takashi e Midori Nagai
(1908-1951 e 1908-1945)
- Giapone
Lei proviene da una famiglia cattolica che vive la propria fede in un Paese in cui non ci sono più sacerdoti da due secoli; lui è un medico radiologo, inizialmente non credente e poi convertito. Vivranno la loro fede e il loro amore coniugale alla prova con la malattia, la guerra e la vedovanza. La carità di Takashi si manifestò in modo particolare al momento dell’esplosione della bomba atomica a Nagasaki.
Tomás e Paquita Alvira Dominguez
(1906-1992 e 1912-1994)
- Spagna
Entrambi insegnanti, hanno avuto a cuore di promuovere la famiglia come primo luogo di educazione e ne sono stati un esempio con i propri figli. Mettendo Dio al primo posto, sono diventati esempi di santità nella vita quotidiana “normale”!
