Visitare la Trinità dei Monti
La Trinità dei Monti custodisce da secoli alcune meraviglie quali la bellissima chiesa, il chiostro, due anamorfosi affrescate sui corridoi della clausura, un orologio solare (il cosiddetto astrolabio), il refettorio dipinto dal gesuita Andrea Pozzo e la cappella di Mater Admirabilis.

Orari delle visite
Il convento si visita tramite visite guidate,
ai seguenti orari:
– il secondo e quarto mercoledì
del mese alle ore 10:00
– il sabato alle ore 9:00 e 11:00
La visita dura circa 1 ora e 30 minuti.

Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria.
La richiesta deve essere fatta esclusivamente per email, entro lunedì per il mercoledì
ed entro giovedì per il sabato.

Tariffe
Intero: 12 €
Ridotto (sotto i 18 anni) : 6 €
Il pagamento deve essere effettuato in contanti in portineria subito prima dell’orario previsto per la visita.
- Il percorso comprende la chiesa, il chiostro, le due anamorfosi, il cosiddetto astrolabio, il refettorio dipinto dal Andrea Pozzo e la cappella di Mater Admirabilis.
- Le visite guidate sono effettuate da storiche dell’arte, guide abilitate della Regione Lazio, che conoscono il convento e la sua storia da cima a fondo.

Orari delle visite
Il convento si visita solo tramite visite guidate, ai seguenti orari:
il secondo e quarto mercoledì del mese alle ore 10:00
il sabato alle ore 9:00 e 11:00

Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria, la richiesta deve essere fatta esclusivamente per email, entro lunedì per il mercoledì ed entro giovedì per il sabato.

Tariffe
Intero: 12 €
Ridotto: 6 €
studenti, giovani tra 12 e 18 anni, sacerdoti e religiosi
Gratis per i bambini sotto i 12 anni.
Il pagamento deve essere effettuato in contanti in portineria subito prima dell’orario previsto per la visita.
- Il percorso comprende la chiesa, il chiostro, le due anamorfosi, il cosiddetto astrolabio, il refettorio dipinto dal Andrea Pozzo e la cappella di Mater Admirabilis.
- Le visite guidate sono effettuate da storiche dell’arte, guide abilitate della Regione Lazio, che conoscono il convento e la sua storia da cima a fondo.
Gruppi già precostituiti
Le associazioni culturali che desiderano venire con i loro soci sono le benvenute. Per costituire un gruppo, sarà necessario raggiungere un numero minimo di 15 partecipanti. A questi gruppi verrano applicati le tariffe e orari indicati qui sopra.
La visita verrà effetuata da una guida accreditata dal convento, storica d’arte, abilitata della Regione Lazio, che conosce il convento e la sua storia da cima a fondo.
Per prenotare una visita con un gruppo, mandare una mail.
Breve panoramica della visita

La cappella di
Mater Admirabilis
Portare Maria nel convento di Trinità dei Monti: ecco il progetto della giovane Pauline Perdreau, che nel corso del XIX secolo dipinse l’affresco della Mater Admirabilis in uno dei corridoi del chiostro del convento, allora abitato dalle Suore del Sacro Cuore.

Il cosidetto
astrolabio
Al primo piano del chiostro, lontano dalla folla, c’è una meraviglia scientifica poco conosciuta: un orologio solare che si estende su tutto il corridoio. Un piccolo specchio sulla finestra riflette la luce del sole, creando una sfera luminosa che si muove sulla parete durante il giorno.

Le due anamorfosi
Nei corridoi perpendicolari, i Minimi hanno dipinto due anamorfosi sulle pareti: affreschi che, grazie a un effetto ottico sorprendente, cambiano il loro aspetto a seconda del luogo in cui ci si trova.

La Chiesa
Nella chiesa di Trinità dei Monti, che sovrasta piazza di Spagna con i suoi due campanili, i visitatori potranno scoprire i più grandi artisti del XVI secolo come Daniele da Volterra, Perin del Vaga, Giulio Romano ecc.