Avviso
Cambio nelle visite durante il periodo natalizio
La visita del convento di mercoledi 25 dicembre non verra effetuata.
Sono confermate le visite di sabato 21/12, 28/12 e 4/01.

L’interno del Convento di Trinità dei Monti custodisce da secoli alcune meraviglie quali il chiostro, due anamorfosi affrescate sui corridoi della clausura, un orologio solare (il cosiddetto astrolabio), il refettorio dipinto dal gesuita Andrea Pozzo, la cappella di Mater Admirabilis.
Avviso
La visita del convento di mercoledi 25 dicembre non verra effetuata.
Sono confermate le visite di sabato 21/12, 28/12 e 4/01.
Il secondo e quarto mercoledì del mese:
– 17:00
il sabato:
– 9:30
– 11:00
Intero: 12€
Ridotto: 6€ (studenti, giovani tra 12 e 18 anni, sacerdoti e religiosi)
Gratis per i bambini sotto i 12 anni.
Il percorso comprendre il chiostro, le due anamorfosi, il cosiddetto astrolabio, il refettorio dipinto dal Andrea Pozzo, la cappella di Mater Admirabilis.
Le domande di iscrizione devono essere inviate esclusivamente per email, entro lunedì per il mercoledì ed entro giovedì per il sabato.
Il pagamento deve essere effettuato in contanti in portineria subito prima dell’orario previsto per la visita.
Il secondo e quarto mercoledì del mese: 17:00
il sabato: 9:30 e 11:00
Il percorso comprendre il chiostro, le due anamorfosi, il cosiddetto astrolabio, il refettorio dipinto dal Andrea Pozzo, la cappella di Mater Admirabilis.
Intero: 12€
Ridotto: 12€ (studenti, giovani tra 18 e 12 anni, sacerdoti e religiosi)
Gratis per i bambini sotto i 12 anni.
Il pagamento deve essere effettuato in contanti in portineria subito prima dell’orario previsto per la visita.
Portare Maria nel Convento di Trinità dei Monti: è il progetto della giovane Pauline Perdreau, che a metà del XIX secolo dipinge l’affresco della Mater Admirabilis in uno dei corridoi del chiostro del Convento, all’epoca abitato dalle Suore del Sacro Cuore.
I Minimi, un ordine scientifico, hanno disegnato anamorfosi nei corridoi del convento di Trinità dei Monti, affreschi che offrono due immagini diverse a seconda dei punti di osservazione.
La chiesa di Trinità dei Monti, che sovrasta piazza di Spagna con i suoi due campanili – inusuali nel paesaggio romano – viene consacrata nel 1594…
A partire da settembre 2019 non sarà più possibile effettuare visite con gruppi accompagnati dalla loro guida “esterna”: tutte le visite saranno effettuate da guide già accreditate dal convento, storiche dell’arte e abilitate della Regione Lazio.
Le associazioni culturali che desiderano venire con i loro soci sono sempre le benvenute. Per costituire un gruppo, sarà necessario raggiungere un numero minimo di 15 partecipanti. A questi gruppi verrano applicati le tarrife e orari indicati qui sopra.